Dott. Mauro Casti - Studio I.A.T. Ingegneri ambientali in Sardegna

Mauro Casti

Mauro Casti è un Dottore Naturalista esperto nell’analisi, monitoraggio e conservazione della flora e della vegetazione. Si è laureato a Cagliari nel 1997 con una tesi sulle peculiarità geobotaniche del Monte Arci e nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Ambientali presso l’Università di Catania.

Tra il 2003 e il 2012 ha collaborato con il Centro Conservazione Biodiversità dell’Università di Cagliari, beneficiando per un quinquennio di un Assegno di Ricerca per il progetto dal titolo “Studio geobotanico delle discariche minerarie del Sulcis-Iglesiente”. Le attività di studio sul fitorisanamento e sulle relazioni pianta-suolo nei terreni contaminati sono proseguite, tra il 2010 e il 2013, grazie alla Borsa di Ricerca per il progetto “Metallo-tolleranza e bioaccumulo di metalli pesanti nella flora spontanea delle aree minerarie dell’Iglesiente”, finanziato attraverso la L.R. 7/2007.

Parallelamente alle attività di Ricerca ha iniziato a svolgere consulenze specialistiche, dapprima per l’Assessorato Difesa Ambiente della Regione Sardegna, nella fase istruttoria della Valutazione di Incidenza (2004-2006), successivamente per soggetti pubblici e privati. La sua esperienza nel monitoraggio e gestione dei siti della Rete Natura 2000 è proseguita con collaborazioni al rilevamento e mappatura degli habitat in differenti SIC, oltre che alla partecipazione alla redazione di Piani di Gestione.

Tra gli incarichi più significativi per la Regione Sardegna si segnala la partecipazione alla redazione di tre schede di distretto del Piano Forestale Ambientale Regionale (PFAR) e alla stesura delle “Linee Guida per l’Ingegneria Naturalistica”, commissionate dall’Assessorato Lavori Pubblici.

All’interno della I.A.T. partecipa correntemente all’elaborazione di studi d’impatto ambientale e di incidenza, attraverso l’elaborazione di studi floristico-vegetazionalicartografia tematica di settore (vegetazione, uso del suolo, habitat, ecosistemi) e supporto alla progettazione di opere di ripristino ambientale, attraverso tecniche agronomiche tradizionali o di ingegneria naturalistica.

Dal PORTFOLIO
Hanno SCELTO I.A.T.